“Alfabetizzare ma in che lingua?” è la domanda che ha guidato il seguente studio esplorativo, parte di un filone di ricerca più ampio sul tema dell’Organizational Health Literacy nelle strutture ospedaliere italiane. Il tema dell’alfabetizzazione sanitaria dei cittadini è sempre più rilevante in un mondo in cui aumenta l’età media della popolazione impattando fortemente sulla sostenibilità dei sistemi sanitari nazionali. La maggiore aspettativa di vita è sintomatica di un maggior benessere diffuso; d’altro canto, però, essa comporta un aumento dell’impatto sociale ed economico delle patologie, specialmente in presenza di cronicità. Agire “di iniziativa” consente ai sistemi sanitari di intervenire in ottica preventiva sul potenziale futuro paziente. L’OHL è il grado in cui un’organizzazione implementa politiche, pratiche e sistemi che «rendono più facile per le persone navigare, comprendere e utilizzare informazioni e servizi per prendersi cura della propria salute» (Brach et al., 2012). Data la presenza stimata in Italia di circa il 10% di residenti stranieri, lo studio si propone di mappare le prassi in tema di accessibilità linguistica alle informazioni erogate dalle organizzazioni sanitarie nazionali
Alfabetizzare ma in che lingua? Strategie di OHL per i cittadini stranieri residenti in Italia
Nicola Capolupo
2025-01-01
Abstract
“Alfabetizzare ma in che lingua?” è la domanda che ha guidato il seguente studio esplorativo, parte di un filone di ricerca più ampio sul tema dell’Organizational Health Literacy nelle strutture ospedaliere italiane. Il tema dell’alfabetizzazione sanitaria dei cittadini è sempre più rilevante in un mondo in cui aumenta l’età media della popolazione impattando fortemente sulla sostenibilità dei sistemi sanitari nazionali. La maggiore aspettativa di vita è sintomatica di un maggior benessere diffuso; d’altro canto, però, essa comporta un aumento dell’impatto sociale ed economico delle patologie, specialmente in presenza di cronicità. Agire “di iniziativa” consente ai sistemi sanitari di intervenire in ottica preventiva sul potenziale futuro paziente. L’OHL è il grado in cui un’organizzazione implementa politiche, pratiche e sistemi che «rendono più facile per le persone navigare, comprendere e utilizzare informazioni e servizi per prendersi cura della propria salute» (Brach et al., 2012). Data la presenza stimata in Italia di circa il 10% di residenti stranieri, lo studio si propone di mappare le prassi in tema di accessibilità linguistica alle informazioni erogate dalle organizzazioni sanitarie nazionaliI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.