Nel cuore della contemporaneità algoritmica, la soggettività si riconfigura in dialogo con intelligenze non-umane che apprendono, anticipano e modellano comportamenti, emozioni e pratiche. Questo saggio esplora il concetto di algomorfosi come processo morfogenetico attraverso cui l’individuo si costituisce in relazione a dispositivi intelligenti: interfacce sensibili, protesi neurali, ambienti digitali immersivi. Superando la dicotomia tra umano e tecnica, l’articolo indaga l’ibridazione tra corpo e calcolo come nuova ecologia del sé, tracciando un percorso che va da Solaris di Lem alle più recenti configurazioni algoritmiche del quotidiano. L’algoritmo non è più uno strumento, ma una forma: condizione operativa della soggettività che stiamo diventando.

Algomorfosi del corpo - Ibridazioni tecnologiche e altre forme di soggettività

edmondo grassi
2025-01-01

Abstract

Nel cuore della contemporaneità algoritmica, la soggettività si riconfigura in dialogo con intelligenze non-umane che apprendono, anticipano e modellano comportamenti, emozioni e pratiche. Questo saggio esplora il concetto di algomorfosi come processo morfogenetico attraverso cui l’individuo si costituisce in relazione a dispositivi intelligenti: interfacce sensibili, protesi neurali, ambienti digitali immersivi. Superando la dicotomia tra umano e tecnica, l’articolo indaga l’ibridazione tra corpo e calcolo come nuova ecologia del sé, tracciando un percorso che va da Solaris di Lem alle più recenti configurazioni algoritmiche del quotidiano. L’algoritmo non è più uno strumento, ma una forma: condizione operativa della soggettività che stiamo diventando.
2025
sociologia algomorfica, algoritmo, intelligenza artificiale, epistemologia, complessità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12078/27666
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact