Questo articolo presentauna valutazione delle strategie adottate dall’autore nel tentativodi integrare lo sviluppo della competenza interculturale in un insegnamentodi traduzione dall’inglese all’italiano dell’ultimo anno del Corsodi Laurea (CdL) triennale in Mediazione Linguistica Interculturalepresso la SSLMIT di Forlì. La rivisitazione critica di quest’esperienzadidattica è motivata dalla necessità di approfondire aspetti di naturateorico-metodologica utili ai fini dello sviluppo della competenza interculturaledurante l’intero arco dell’esperienza universitaria, per cogliereappieno le opportunità formative che possono derivare in questosenso dai corsi di traduzione, specialmente in L1, fin dal ciclo di studidi base. L’obiettivo del presente lavoro è dunque duplice: da un lato, esso mira a chiarire il potenziale dei corsi di traduzione in L1 nel favorire lo sviluppo della competenza interculturale degli studenti, riportando le opinioni di un campione di frequentanti su alcune scelte metodologiche e contenutistiche operate in un insegnamento tenuto dall’autore; dall’altro, in termini più generali, la riflessione qui proposta intende alimentare il necessario dibattito teorico-metodologico sui nessi che sussistono tra la didattica della traduzione e l’acquisizione della competenza interculturale da parte degli studenti, già a partire dal percorsouniversitario triennale.
Didattica della Traduzione in L1 e Sviluppo della Competenza Interculturale: Valutazione e Percezione degli Studenti
Federico Gaspari
2016-01-01
Abstract
Questo articolo presentauna valutazione delle strategie adottate dall’autore nel tentativodi integrare lo sviluppo della competenza interculturale in un insegnamentodi traduzione dall’inglese all’italiano dell’ultimo anno del Corsodi Laurea (CdL) triennale in Mediazione Linguistica Interculturalepresso la SSLMIT di Forlì. La rivisitazione critica di quest’esperienzadidattica è motivata dalla necessità di approfondire aspetti di naturateorico-metodologica utili ai fini dello sviluppo della competenza interculturaledurante l’intero arco dell’esperienza universitaria, per cogliereappieno le opportunità formative che possono derivare in questosenso dai corsi di traduzione, specialmente in L1, fin dal ciclo di studidi base. L’obiettivo del presente lavoro è dunque duplice: da un lato, esso mira a chiarire il potenziale dei corsi di traduzione in L1 nel favorire lo sviluppo della competenza interculturale degli studenti, riportando le opinioni di un campione di frequentanti su alcune scelte metodologiche e contenutistiche operate in un insegnamento tenuto dall’autore; dall’altro, in termini più generali, la riflessione qui proposta intende alimentare il necessario dibattito teorico-metodologico sui nessi che sussistono tra la didattica della traduzione e l’acquisizione della competenza interculturale da parte degli studenti, già a partire dal percorsouniversitario triennale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.