Introduzione. Il miglioramento del controllo glicemico materno si associa ad una riduzione degli esiti avversi della gravidanza in donne con diabete tipo 1 (DT1). Tuttavia, solo una minoranza di donne con DT1 raggiunge target glicemici ottimali in gravidanza. I sistemi di erogazione insulinica ad ansa chiusa ibrida (hybrid closed-loop insulin pumps, HCL) hanno dimostrato di migliorare il controllo glicemico nel DT1. Le HCL sono state poco studiate in gravidanza e, al momento, non sono disponibili dati relativi al loro utilizzo durante il parto. Caso clinico. Una donna di 32 anni con DT1 (durata diabete: 27 anni; BMI pregravidico: 37.2 Kg/m2; emoglobina glicosilata pregravidica: 6.7%) ha ottenuto una gravidanza spontanea, in terapia con HCL con algoritmo MPC (Model Predictive Control). Previa firma del consenso informato, è stata mantenuta l’HCL in gravidanza e, in accordo con gli anestesisti, durante il parto. Dall’inizio della gravidanza è stato attuato un programma educazionale intensivo, ad opera di un team multidisciplinare (diabetologi, medici-nutrizionisti, ginecologi-ostetrici). Nella HCL è stato impostato un target glicemico di 100 mg/dl. Il time in range (TIR) è aumentato del 10% (TIR I trimestre: 85%, TIR III trimestre 95%), mentre il time above range (TAR) si è ridotto (TAR I trimestre: 12%, TAR III trimestre: 4%), a fronte di un time below range (TBR) invariato (<4%). Il glucose management indicator (GMI), indicatore del controllo glicemico, e il coefficient variation (CV), indicatore di variabilità glicemica, sono diminuiti (GMI: I trimestre: 6.6%, III trimestre 6.3%; CV: I trimestre 26%, III trimestre 21%). Il fabbisogno di insulina totale giornaliera non è variato significativamente (I trimestre: 0.49 UI/Kg; III trimestre 0.42 UI/kg; incremento ponderale materno: 19 Kg). All’ecografia fetale è stata precocemente riscontrata un’ernia diaframmatica sinistra e l’accrescimento fetale si è mantenuto nella media. Tuttavia, in considerazione del peggioramento degli indici di perfusione fetale e della patologia malformativa, è stato eseguito un taglio cesareo in elezione alla 37esima settimana di gravidanza. L’HCL è stata mantenuta in corso di parto, garantendo di mantenere valori glicemici nel range 112-133 mg/dl. La patologia malformativa ha posto indicazione al ricovero del neonato in terapia intensiva, con successivo intervento chirurgico risolutivo. Conclusioni. La tecnologia HCL con algoritmo MPC ha contribuito a migliorare il controllo glicemico durante l’intero periodo gestazionale e durante il parto, senza aumentare il tempo trascorso in ipoglicemia. Sono necessari studi di intervento che valutino l’efficacia di tecnologie sempre più avanzate finora poco studiate in gravidanza e durante il parto.

Impiego del microinfusore di insulina con sistema ibrido ad ansa chiusa (HCL) in una paziente affetta da diabete tipo 1 in gravidanza e durante il parto

Tiziana Filardi
2024-01-01

Abstract

Introduzione. Il miglioramento del controllo glicemico materno si associa ad una riduzione degli esiti avversi della gravidanza in donne con diabete tipo 1 (DT1). Tuttavia, solo una minoranza di donne con DT1 raggiunge target glicemici ottimali in gravidanza. I sistemi di erogazione insulinica ad ansa chiusa ibrida (hybrid closed-loop insulin pumps, HCL) hanno dimostrato di migliorare il controllo glicemico nel DT1. Le HCL sono state poco studiate in gravidanza e, al momento, non sono disponibili dati relativi al loro utilizzo durante il parto. Caso clinico. Una donna di 32 anni con DT1 (durata diabete: 27 anni; BMI pregravidico: 37.2 Kg/m2; emoglobina glicosilata pregravidica: 6.7%) ha ottenuto una gravidanza spontanea, in terapia con HCL con algoritmo MPC (Model Predictive Control). Previa firma del consenso informato, è stata mantenuta l’HCL in gravidanza e, in accordo con gli anestesisti, durante il parto. Dall’inizio della gravidanza è stato attuato un programma educazionale intensivo, ad opera di un team multidisciplinare (diabetologi, medici-nutrizionisti, ginecologi-ostetrici). Nella HCL è stato impostato un target glicemico di 100 mg/dl. Il time in range (TIR) è aumentato del 10% (TIR I trimestre: 85%, TIR III trimestre 95%), mentre il time above range (TAR) si è ridotto (TAR I trimestre: 12%, TAR III trimestre: 4%), a fronte di un time below range (TBR) invariato (<4%). Il glucose management indicator (GMI), indicatore del controllo glicemico, e il coefficient variation (CV), indicatore di variabilità glicemica, sono diminuiti (GMI: I trimestre: 6.6%, III trimestre 6.3%; CV: I trimestre 26%, III trimestre 21%). Il fabbisogno di insulina totale giornaliera non è variato significativamente (I trimestre: 0.49 UI/Kg; III trimestre 0.42 UI/kg; incremento ponderale materno: 19 Kg). All’ecografia fetale è stata precocemente riscontrata un’ernia diaframmatica sinistra e l’accrescimento fetale si è mantenuto nella media. Tuttavia, in considerazione del peggioramento degli indici di perfusione fetale e della patologia malformativa, è stato eseguito un taglio cesareo in elezione alla 37esima settimana di gravidanza. L’HCL è stata mantenuta in corso di parto, garantendo di mantenere valori glicemici nel range 112-133 mg/dl. La patologia malformativa ha posto indicazione al ricovero del neonato in terapia intensiva, con successivo intervento chirurgico risolutivo. Conclusioni. La tecnologia HCL con algoritmo MPC ha contribuito a migliorare il controllo glicemico durante l’intero periodo gestazionale e durante il parto, senza aumentare il tempo trascorso in ipoglicemia. Sono necessari studi di intervento che valutino l’efficacia di tecnologie sempre più avanzate finora poco studiate in gravidanza e durante il parto.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12078/22966
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact