Il saggio esamina il mercato agroalimentare nei suoi aspetti giuridici. In questa logica l'A. parte dal dissolvimento dei confini del mercato dovuto al processo di integrazione europea. Il percorso ricostruttivo seguito dall'autore passa attraverso il tema dell'equilibrio contrattuale e informativo. L'A. analizza gli strumenti comunicativi più diffusi nel mercato agroalimentare come la pubblicità e soprattutto l'etichetta per concludere con l'analisi delle dinamiche del mercato agroalimentare tra interventismo e neoliberismo guardando ai riflessi sulla concorrenza e sui diritti fondamentali del consumatore.
Mercato agroalimentare: strumenti comunicativi e concorrenza
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Roberto Saija
			2016-01-01
Abstract
Il saggio esamina il mercato agroalimentare nei suoi aspetti giuridici. In questa logica l'A. parte dal dissolvimento dei confini del mercato dovuto al processo di integrazione europea. Il percorso ricostruttivo seguito dall'autore passa attraverso il tema dell'equilibrio contrattuale e informativo. L'A. analizza gli strumenti comunicativi più diffusi nel mercato agroalimentare come la pubblicità e soprattutto l'etichetta per concludere con l'analisi delle dinamiche del mercato agroalimentare tra interventismo e neoliberismo guardando ai riflessi sulla concorrenza e sui diritti fondamentali del consumatore.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


