La “sistemazione dell’insolvenza” costituisce terreno comune alle due procedure “negoziali” del concordato preventivo e fallimentare, suggerendo l’opportunità di verificare modi e limiti del loro concreto operare, attraverso una disamina parallela delle diverse fasi in cui si svolgono le procedure, al fine di verificare se la teorica – largamente, e quasi “per inerzia” emergente nel dibattito – di una connotazione “negoziale” comune alle due procedure “concordate” meriti adesione, o se invece non debba essere precisata e delimitata nella sua portata, onde misurarne le ricadute sulla disciplina applicabile. Scopo della ricerca è stabilire, attraverso l'analisi delle diverse fasi che le connotano, se la diversa natura che in ipotesi si attribuisce alle due procedure – negozial-privatistica per il concordato preventivo, e processual-pubblicistica per quello fallimentare - possa avere conseguenze, anche di non poco momento, non solo de iure condito, ma pure de iure condendo, è ciò tenendo conto anche della possibilità di applicare analogicamente la disciplina del contratto in generale a tematiche che presentano una disciplina essenziale, quali, ad esempio, la fase di esecuzione o risoluzione (estinzione) del concordato. L'esame della disciplina normativa delle due procedure “concordate” dell'impresa in crisi perverrà a evidenziarne la natura e i differenti presupposti, e, dall'altra, a porne in luce le conseguenze sul piano pratico, suggerendo possibili soluzioni a problemi applicativi aperti nel dibattito, tenendo conto a tal fine della Legge delega (DL 59/2016) di riordino delle procedure concorsuali approvata dal Governo.

Le procedure concordate dell'impresa in crisi

Andrea Maria Azzaro
2017-01-01

Abstract

La “sistemazione dell’insolvenza” costituisce terreno comune alle due procedure “negoziali” del concordato preventivo e fallimentare, suggerendo l’opportunità di verificare modi e limiti del loro concreto operare, attraverso una disamina parallela delle diverse fasi in cui si svolgono le procedure, al fine di verificare se la teorica – largamente, e quasi “per inerzia” emergente nel dibattito – di una connotazione “negoziale” comune alle due procedure “concordate” meriti adesione, o se invece non debba essere precisata e delimitata nella sua portata, onde misurarne le ricadute sulla disciplina applicabile. Scopo della ricerca è stabilire, attraverso l'analisi delle diverse fasi che le connotano, se la diversa natura che in ipotesi si attribuisce alle due procedure – negozial-privatistica per il concordato preventivo, e processual-pubblicistica per quello fallimentare - possa avere conseguenze, anche di non poco momento, non solo de iure condito, ma pure de iure condendo, è ciò tenendo conto anche della possibilità di applicare analogicamente la disciplina del contratto in generale a tematiche che presentano una disciplina essenziale, quali, ad esempio, la fase di esecuzione o risoluzione (estinzione) del concordato. L'esame della disciplina normativa delle due procedure “concordate” dell'impresa in crisi perverrà a evidenziarne la natura e i differenti presupposti, e, dall'altra, a porne in luce le conseguenze sul piano pratico, suggerendo possibili soluzioni a problemi applicativi aperti nel dibattito, tenendo conto a tal fine della Legge delega (DL 59/2016) di riordino delle procedure concorsuali approvata dal Governo.
2017
978-88-921-0931-5
Concordato preventivo e fallimentare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12078/7910
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact