The contribution presents a multidisciplinary approach to the construction of virtual museum paths of architectures never realized or no longer existing. In particular, the creation of a museum path based on Digital Museum Ontology - an ontological resource that constitutes the basic system for the use and enhancement of the studied assets - is being studied. The goal is to define a general method of management of this resource, through the participatory action of a plurality of researchers, and to illustrate the possibilities of use in the design stage of digital exhibitions.
Il contributo presenta un approccio multidisciplinare alla costruzione di percorsi museali virtuali di architetture mai realizzate o non più esistenti. In particolare è oggetto di studio la creazione di un percorso museale basato sulla Digital Museum Ontology, una risorsa ontologica che costituisce l'impianto base per la fruizione e la valorizzazione dei beni studiati. L'obiettivo è quello di definire un metodo generale di gestione di tale risorsa, attraverso l'azione partecipata ad una pluralità di ricercatori, e illustrarne le possibilità di utilizzo in fase di progettazione di allestimenti digitali.
L'architettura che non c'è: musei e virtualità tra storia, arte, disegno e rappresentazione della conoscenza / Non-existent architecture: museums and virtuality across history, art, drawing and representation of knowledge
Stefano Chiarenza
;Aldo Renato Daniele Accardi;Rosalinda Inglisa;Noemi Scarpato
2018-01-01
Abstract
Il contributo presenta un approccio multidisciplinare alla costruzione di percorsi museali virtuali di architetture mai realizzate o non più esistenti. In particolare è oggetto di studio la creazione di un percorso museale basato sulla Digital Museum Ontology, una risorsa ontologica che costituisce l'impianto base per la fruizione e la valorizzazione dei beni studiati. L'obiettivo è quello di definire un metodo generale di gestione di tale risorsa, attraverso l'azione partecipata ad una pluralità di ricercatori, e illustrarne le possibilità di utilizzo in fase di progettazione di allestimenti digitali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.