Questo contributo intende delineare il quadro teorico-concettuale alla base della dialettica tra spazio visibile e spazio virtuale, presentando ipotesi e obiettivi di una ricerca svolta, focalizzata sul senso della virtualità nella cultura grafica e sviluppata attraverso la lettura comparata di modelli virtuali di tipo analogico e digitale. In particolare lo studio si sofferma sulla analisi di scenari architettonici e urbani, e sulle loro suggestioni immateriali evocate attraverso l’arte (o scienza) del disegno. Vengono prese in esame realizzazioni su vari supporti, sia con i metodi tradizionali sia attraverso i mezzi offerti da nuovi sistemi informatici.Uno studio attento sulla rappresentazione illusionistica, nella sua espressione manuale e in quella infografica, che evidenzia il rincorrersi tra arte del disegno e tecnologia, nel reciproco continuo scambio di sfide e ispirazioni. Con l’ausilio di interpretazioni grafiche critiche di spazi simulati si tenta di dimostrare come la virtualità faccia parte della storia dell’arte dell’illusione, analizzando metamorfosi e interdipendenze tra arte, scienza e nuovi media.
Realtà virtuale e arte del disegno
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Chiarenza S
			2012-01-01
Abstract
Questo contributo intende delineare il quadro teorico-concettuale alla base della dialettica tra spazio visibile e spazio virtuale, presentando ipotesi e obiettivi di una ricerca svolta, focalizzata sul senso della virtualità nella cultura grafica e sviluppata attraverso la lettura comparata di modelli virtuali di tipo analogico e digitale. In particolare lo studio si sofferma sulla analisi di scenari architettonici e urbani, e sulle loro suggestioni immateriali evocate attraverso l’arte (o scienza) del disegno. Vengono prese in esame realizzazioni su vari supporti, sia con i metodi tradizionali sia attraverso i mezzi offerti da nuovi sistemi informatici.Uno studio attento sulla rappresentazione illusionistica, nella sua espressione manuale e in quella infografica, che evidenzia il rincorrersi tra arte del disegno e tecnologia, nel reciproco continuo scambio di sfide e ispirazioni. Con l’ausilio di interpretazioni grafiche critiche di spazi simulati si tenta di dimostrare come la virtualità faccia parte della storia dell’arte dell’illusione, analizzando metamorfosi e interdipendenze tra arte, scienza e nuovi media.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


