Tra le popolazioni senza scrittura l’espressione visuale ha senza dubbio costituito il primo strumento di comunicazione, ma simultaneamente è stata fonte di un linguaggio primordiale e parte essenziale dell’identità umana, i cui tratti simbolici sono ancora riconoscibili in taluni contesti preistorici. Da sempre l’uomo percepisce ed interpreta il paesaggio attraverso un processo di simbolizzazione che investe la memoria dei luoghi, insieme ai relativi miti e leggende. Per questo, a nostro avviso, occorre molta cautela nell’intervenire in siti monumentali con moderni segni di antropizzazione al fine di non interferire con la continuità della “memoria”. Oggi, il processo di annullamento delle “tradizioni orali” può essere contrastato drasticamente, se si agisce con mirati processi di musealizzazione, elaborati come strumenti di comprensione completa. Si riporteranno esempi molto affinati di musealizzazione del paesaggio nei quali la rivisitazione di una struttura tradizionale e simbolica, come quella del tumulus, consente una perfetta integrazione con le forme del paesaggio. L’interpretazione di questi archetipi funerari, fortemente rappresentativi, costituisce una possibile strategia comunicativa attraverso cui la narrazione del territorio – inglobata in una più ampia narrazione del paesaggio – consente di carpire esplicitamente gli stessi interventi antropici come intimamente legati alle peculiarità naturali del contesto. Le architetture descritte nei vari casi di studio suggeriscono una lettura più completa del paesaggio (naturale ed antropizzato), ne ampliano il valore contemplativo e, in primo luogo, attribuiscono ad esso una maggiore valenza simbolica ed evocativa.

La musealizzazione del paesaggio delle popolazioni “senza scrittura”: alcuni esempi di architetture simboliche nel territorio

ACCARDI A
2009-01-01

Abstract

Tra le popolazioni senza scrittura l’espressione visuale ha senza dubbio costituito il primo strumento di comunicazione, ma simultaneamente è stata fonte di un linguaggio primordiale e parte essenziale dell’identità umana, i cui tratti simbolici sono ancora riconoscibili in taluni contesti preistorici. Da sempre l’uomo percepisce ed interpreta il paesaggio attraverso un processo di simbolizzazione che investe la memoria dei luoghi, insieme ai relativi miti e leggende. Per questo, a nostro avviso, occorre molta cautela nell’intervenire in siti monumentali con moderni segni di antropizzazione al fine di non interferire con la continuità della “memoria”. Oggi, il processo di annullamento delle “tradizioni orali” può essere contrastato drasticamente, se si agisce con mirati processi di musealizzazione, elaborati come strumenti di comprensione completa. Si riporteranno esempi molto affinati di musealizzazione del paesaggio nei quali la rivisitazione di una struttura tradizionale e simbolica, come quella del tumulus, consente una perfetta integrazione con le forme del paesaggio. L’interpretazione di questi archetipi funerari, fortemente rappresentativi, costituisce una possibile strategia comunicativa attraverso cui la narrazione del territorio – inglobata in una più ampia narrazione del paesaggio – consente di carpire esplicitamente gli stessi interventi antropici come intimamente legati alle peculiarità naturali del contesto. Le architetture descritte nei vari casi di studio suggeriscono una lettura più completa del paesaggio (naturale ed antropizzato), ne ampliano il valore contemplativo e, in primo luogo, attribuiscono ad esso una maggiore valenza simbolica ed evocativa.
2009
978-88-90408-30-4
Archaeological Musealization; Interiors and Exhibits; Prehistoric sites
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12078/3121
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact