L'immaginario è un territorio che oscilla tra l'assurdo, lo strambo, lo stimolante e l'inquietante in cui l'umanità si avventura, lasciando sulla soglia liminale la concretezza della sua esistenza terrena, la sua costruzione sociale contenitiva. In questo spazio, le barriere tra realtà e finzione decadono, aprendo la strada ad un paesaggio di esternalità dal quotidiano verso un regno in cui le regole della logica e del razionale vacillano. Il cuore di questa collettanea risiede nella volontà di esplorare, attraverso un approccio multidisciplinare e transculturale, la valenza del mito e delle fiabe e della loro abilità rinnovatrice, insita nella materia mitopoietica, con particolare attenzione al mondo degli animali fantastici, quale punto di vista per comprendere l’importanza dell’immaginario come patrimonio culturale comune. Gli animali fantastici emergono come entità particolarmente rilevanti e polimorfe, quali creature mitologiche e fantastiche, presenti nelle leggende, nelle tradizioni orali e nelle opere letterarie di varie culture, che costituiscono una parte sostanziale del patrimonio immateriale dell'umanità, incarnando simbolismi profondi e archetipici, fungendo da intermediari tra l'umano e il trascendente, il reale e l'irreale.
From Myth to Fairy Tale: the Role of Fantastic Animals in Collective Imaginary
Edmondo Grassi
2023-01-01
Abstract
L'immaginario è un territorio che oscilla tra l'assurdo, lo strambo, lo stimolante e l'inquietante in cui l'umanità si avventura, lasciando sulla soglia liminale la concretezza della sua esistenza terrena, la sua costruzione sociale contenitiva. In questo spazio, le barriere tra realtà e finzione decadono, aprendo la strada ad un paesaggio di esternalità dal quotidiano verso un regno in cui le regole della logica e del razionale vacillano. Il cuore di questa collettanea risiede nella volontà di esplorare, attraverso un approccio multidisciplinare e transculturale, la valenza del mito e delle fiabe e della loro abilità rinnovatrice, insita nella materia mitopoietica, con particolare attenzione al mondo degli animali fantastici, quale punto di vista per comprendere l’importanza dell’immaginario come patrimonio culturale comune. Gli animali fantastici emergono come entità particolarmente rilevanti e polimorfe, quali creature mitologiche e fantastiche, presenti nelle leggende, nelle tradizioni orali e nelle opere letterarie di varie culture, che costituiscono una parte sostanziale del patrimonio immateriale dell'umanità, incarnando simbolismi profondi e archetipici, fungendo da intermediari tra l'umano e il trascendente, il reale e l'irreale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.